25 ottobre 2025

L’alimentazione del futuro, tra salute e sostenibilità

Confronti 10.30 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Alessio Bonaldo
Docente di Acquacoltura all’Università di Bologna
Alessandra Bordoni
Docente di Biochimica della Nutrizione all’Università di Bologna
Massimiliano Petracci
Docente di Avicoltura all’Università di Bologna

Coordina Letizia Palmisano – Giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) e del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Cesena

Quando il potere si sottopone alle regole: la nascita del diritto

Nella Storia 10.30 Salone del ridotto
Laura Pepe
Docente di Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano

Introduce Chiara Tadini – Giornalista di “Ravenna today”

Vecchi e nuovi media

Pro e Contro 11.00 Aula Magna - Biblioteca Malatestiana
Giorgio Zanchini
Giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai
Sara Bentivegna
Docente di Comunicazione Politica all’Università di Roma “Sapienza”

Coordina Giuseppe Laterza – Editore
Con il supporto di Unica Reti

La terra dei ciliegi. Viaggio in Giappone

Cose dell'altro mondo 12.00 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Giorgia Sallusti
Yamatologa, Traduttrice

Introduce Ludovico Luongo – Direttore Responsabile di “Teleromagna”

Valutare senza voti

La forza delle idee 12.00 Salone del ridotto
Cristiano Corsini
Docente di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre

Razza

Parole Pericolose 12.00 Teatro Bonci
Guido Barbujani
Docente di Genetica all’Università degli Studi di Ferrara

Introduce Matteo Cavezzali – Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo

Nuovi padri e nuove madri

All'orizzonte 15.00 Salone del ridotto
Maddalena Cannito
Ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino
Alessandra Minello
Ricercatrice di Demografia all’Università di Padova

Coordina Paola Pica – Giornalista del “Corriere della Sera”

La globalizzazione è finita?

Le interviste 15.30 Aula Magna - Biblioteca Malatestiana
Innocenzo Cipolletta
Presidente dell’Associazioni Italiana Editori, AIFI e di InPiù

Con Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai

Musica, oggi

Dialoghi 16.00 Teatro Bonci
Fabio Zaffagnini
Imprenditore e fondatore dei progetti Rockin'1000
Gianni Sibilla
Direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano

Coordina Simone Arminio – Giornalista del “Quotidiano Nazionale”

Società plurali: quanto è difficile confrontarci con gli altri?

La forza delle idee 16.30 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Stefano Allievi
Docente di Sociologia presso l’Università di Padova

Introduce Mariaelena Forti – Giornalista del “Corriere Cesenate”

Futuro nucleare?

All'orizzonte 17.00 Salone del ridotto
Piero Martin
Docente di Fisica sperimentale all’Università di Padova

Introduce Elide Giordani – Giornalista de “Il Resto del Carlino”

Intelligenza artificiale e oltre. Tra etica e mercato

All'orizzonte 17.30 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Paolo Benanti
Francescano, Docente di etica e bioetica alla Pontificia Università Gregoriana
Massimo Gaggi
Giornalista del “Corriere della Sera”

Patto di instabilità. Fragilità degli adulti e disagio adolescenziale

Le interviste 18.00 Teatro Bonci
Matteo Lancini
Psicologo e Psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro

Con Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai

Perché non tutti credono al cambiamento climatico

Pro e Contro 18.30 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Fabio Deotto
Scrittore e giornalista

Introduce Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”

Normalità

Parole Pericolose 19.00 Salone del ridotto
Vera Gheno
Sociolinguista e Traduttrice

Introduce Matteo Cavezzali – Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo

Fronti di guerra

All'orizzonte 19.30 Aula Magna - Biblioteca Malatestiana
Giuliana Sgrena
Giornalista e scrittrice

Introduce Giovanni Carletti – Senior Editor Editori Laterza

Se fossi la tua ombra, mi allungherei a mezzogiorno. Storia perfetta dell’errore

In scena 21.00 Teatro Bonci
Roberto Mercadini
Scrittore, poeta e divulgatore

Con il supporto di Romagna Iniziative

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Solo per l’evento di apertura di venerdì 24 ottobre cui seguirà la lezione di Alessandro Barbero è obbligatoria la prenotazione: sarà possibile prenotare il proprio posto a partire dalle 11 del 1° ottobre

To top