L’alimentazione del futuro, tra salute e sostenibilità
Coordina Letizia Palmisano – Giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) e del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Cesena
Quando il potere si sottopone alle regole: la nascita del diritto
Introduce Chiara Tadini – Giornalista di “Ravenna today”
Vecchi e nuovi media
Coordina Giuseppe Laterza – Editore
Con il supporto di Unica Reti
La terra dei ciliegi. Viaggio in Giappone
Introduce Ludovico Luongo – Direttore Responsabile di “Teleromagna”
Valutare senza voti
Razza
Introduce Matteo Cavezzali – Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
Nuovi padri e nuove madri
Coordina Paola Pica – Giornalista del “Corriere della Sera”
La globalizzazione è finita?
Con Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai
Musica, oggi
Coordina Simone Arminio – Giornalista del “Quotidiano Nazionale”
Società plurali: quanto è difficile confrontarci con gli altri?
Introduce Mariaelena Forti – Giornalista del “Corriere Cesenate”
Futuro nucleare?
Introduce Elide Giordani – Giornalista de “Il Resto del Carlino”
Intelligenza artificiale e oltre. Tra etica e mercato
Patto di instabilità. Fragilità degli adulti e disagio adolescenziale
Con Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai
Perché non tutti credono al cambiamento climatico
Introduce Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”
Normalità
Introduce Matteo Cavezzali – Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
Fronti di guerra
Introduce Giovanni Carletti – Senior Editor Editori Laterza
Se fossi la tua ombra, mi allungherei a mezzogiorno. Storia perfetta dell’errore
Con il supporto di Romagna Iniziative
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Solo per l’evento di apertura di venerdì 24 ottobre cui seguirà la lezione di Alessandro Barbero è obbligatoria la prenotazione: sarà possibile prenotare il proprio posto a partire dalle 11 del 1° ottobre