26 ottobre 2025

Intelligenza Artificiale generativa e sostenibilità

Confronti 10.30 Aula Lignea - Biblioteca Malatestiana
Alberto Bellini
Docente di Convertitori, macchine e azionamenti elettrici all’Università di Bologna
Marco Chiani
Docente in Telecomunicazioni presso all’Università di Bologna
Matteo Ferrara
Docente presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna
Silvia Mirri
Docente di informatica presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna

Coordina Letizia Palmisano – Giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
A cura dei dipartimenti DEI (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”) e DISI (Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria) – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena

Processo alla Resistenza

Nella Storia 10.30 Salone del ridotto
Michela Ponzani
Storica, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva

Introduce Gian Paolo Castagnoli – Giornalista del “Corriere Romagna”

Destra e Sinistra. Le identità smarrite

Pro e Contro 11.00 Aula Magna - Biblioteca Malatestiana
Marc Lazar
Docente emerito di Storia e sociologia politica all’Università di Science Po di Parigi
Alessandro Campi
Docente di Storia delle dottrine politiche nell'Università di Perugia

Coordina Paola Pica – Giornalista del “Corriere della Sera”

Violenza contro le donne. Il cambiamento possibile

La forza delle idee 12.00 Teatro Bonci
Gino Cecchettin
Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin ETS
Chiara Volpato
Già docente di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca

Coordina Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai

Quale pace possibile?

Le interviste 15.00 Salone del ridotto
Matteo Zuppi
Cardinale Arcivescovo di Bologna

Matteo Zuppi sarà in collegamento

Dall’Alaska alla Patagonia. La natura che resiste

Cose dell'altro mondo 15.00 Aula Magna - Biblioteca Malatestiana
Valeria Barbi
Giornalista ambientale e scrittrice

Introduce Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”

L’importanza dei maestri

La forza delle idee 16.00 Teatro Bonci
Ivano Dionigi
Docente emerito di Lingua e Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduce Camillo Acerbi – Assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena

Africa. Tra fragilità e sfide della cooperazione

Cose dell'altro mondo 17.00 Salone del ridotto
Don Dante Carraro
Direttore del C.U.A.M.M. – MEDICI CON L'AFRICA
Fabio Geda
Scrittore

Coordina Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”

Il suicidio di Israele

Le interviste 18.30 Teatro Bonci
Anna Foa
Già docente Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza

Con Simonetta Fiori – Giornalista de “la Repubblica”

L’invenzione dell’Occidente

Nella Storia 21.00 Teatro Bonci
Alessandro Vanoli
Storico, scrittore e divulgatore

Introduce Giuseppe Laterza – Editore
Con il supporto di Gruppo Hera

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Solo per l’evento di apertura di venerdì 24 ottobre cui seguirà la lezione di Alessandro Barbero è obbligatoria la prenotazione: sarà possibile prenotare il proprio posto a partire dalle 11 del 1° ottobre

To top