Intelligenza Artificiale generativa e sostenibilità
Coordina Letizia Palmisano – Giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
A cura dei dipartimenti DEI (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”) e DISI (Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria) – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena
Processo alla Resistenza
Introduce Gian Paolo Castagnoli – Giornalista del “Corriere Romagna”
Destra e Sinistra. Le identità smarrite
Coordina Paola Pica – Giornalista del “Corriere della Sera”
Violenza contro le donne. Il cambiamento possibile
Coordina Eva Giovannini – Inviata e conduttrice Rai
Quale pace possibile?
Matteo Zuppi sarà in collegamento
Dall’Alaska alla Patagonia. La natura che resiste
Introduce Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”
L’importanza dei maestri
Introduce Camillo Acerbi – Assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena
Africa. Tra fragilità e sfide della cooperazione
Coordina Edoardo Vigna – Giornalista del “Corriere della Sera”
Il suicidio di Israele
Con Simonetta Fiori – Giornalista de “la Repubblica”
L’invenzione dell’Occidente
Introduce Giuseppe Laterza – Editore
Con il supporto di Gruppo Hera
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Solo per l’evento di apertura di venerdì 24 ottobre cui seguirà la lezione di Alessandro Barbero è obbligatoria la prenotazione: sarà possibile prenotare il proprio posto a partire dalle 11 del 1° ottobre