Nella Storia
È anche guardando a vicende apparentemente lontane nel tempo che possiamo meglio riconoscere le radici di ciò che siamo diventati. Uno sguardo nel passato per affrontare con più consapevolezza il presente.
Parole Pericolose
Il linguaggio non è neutro, e può diventare terreno di battaglia per scontri ideologici. Autorevoli studiosi prenderanno in esame alcune parole che sono state ‘prese in ostaggio’ da interpretazioni a senso unico, ne ricostruiranno la storia e ne analizzeranno gli usi e gli abusi per renderle di nuovo strumenti di libertà.
Le interviste
Grazie all’efficacia del modello domanda /risposta, questioni urgenti e complesse vengono chiarite e rese accessibili da studiosi e protagonisti del dibattito pubblico.
La forza delle idee
Dalla filosofia alla psicologia, dalla sociologia alla pedagogia e non solo: il contributo di tante discipline alla comprensione del presente.
Dialoghi/Pro e Contro
Ascoltare due punti di vista, a volte opposti a volte complementari, è il modo migliore per farsi una propria idea: il pensiero non si sviluppa mai in solitudine.
Confronti
Tavole rotonde in cui studiosi ed esperti illustrano i risultati più interessanti della ricerca su temi che hanno un impatto sulle nostre vite.
In scena
In serata, e su un palcoscenico prestigioso, monologhi d’autore.
Cose dell’altro mondo
Non solo Italia, non solo Europa. Il mondo è grande e interconnesso: racconti e testimonianze d’autore su altri Paesi e continenti.
All’orizzonte
Cambiamenti climatici, conflitti, sviluppo tecnologico, nuovi modelli sociali. Che cosa dobbiamo attenderci in un futuro molto prossimo?